Top

La terza tappa del nostro viaggio in Malesia con bambini è stata Ipoh, seppure la cittadina in sé non ci sia piaciuta affatto, ha il fascino di una meta naturalistica con la comodità dei servizi cittadini a portata di mano.

Si passa in pochi minuti dalla visita a templi e grotte di rara bellezza a centri commerciali moderni e night market in cui assaggiare il cibo locale.
Un mix che spesso torna comodo se si viaggia con dei bambini.
 

Organizzare un viaggio in malesia in famiglia: itinerario e info utili

Come arrivare a Ipoh da Kuala Lumpur

Una volta rientrati a Kuala Lumpur dopo due giorni al Taman Negara avevamo voglia di spostarci verso nord utilizzando i mezzi pubblici.

Così, essendo appassionati di viaggi in treno, abbiamo optato per questo mezzo comodo, veloce ed economico. In circa 2 ore siamo arrivati a Ipoh con l’intendo di visitare la città e i suoi dintorni. 

Il centro di Ipoh: vale la pena?

Avendo letto su molti blog che Ipoh è una cittadina ricca di stradine caratteristiche e restaurate, con una bella street art e localini caratteristici, eravamo molto curiosi di visitarla. 

Sinceramente siamo rimasti molto delusi

Abbiamo trovato un centro cittadino molto sporco, per lo più deserto, con pochi locali aperti e ci ha dato l’impressione di essere un luogo molto poco vissuto. 

La domanda allora è: vale la pena venire a Ipoh, soprattutto con i bambini? 

Per noi la risposta è SI’, perché nei dintorni ci sono delle mete che hanno reso interessante il viaggio


Abbiamo dedicato una giornata alla visita di questi tre templi

PERAK TONG CAVE TEMPLE

Perak Tong è il tempio rupestre più famoso di Ipoh e una delle principali attrazioni che la città ha da offrire.  

È stata fondata nel 1926 da una coppia di monaci cinesi e da allora è un importante punto religioso.  

L’interno della grotta è dipinto con numerosi murales colorati e affreschi raffiguranti divinità buddiste e calligrafia cinese e vi sono diversi angoli di preghiera è una statua dorata del Buddha alta 15 metri davvero impressionante.

Un luogo di pace (e fresco), dove perdersi nella spiritualità.

Per i più allenati è possibile avventurarsi per un percorso fatto di gradini tra le rocce che porta in cima alla collina aperto solo dalle 9.00 alle 16.00. 

aperto tutti i giorni dalle 8.30 alle 17.00 

offerta libera 

il modo più veloce per raggiungere  il Perak Tong Cave Temple è sicuramente Grab. Noi abbiamo speso 8 MYR(meno di 2 euro) per spostarci in circa 20 minuti da Ipoh al tempio. 

perak tong cave temple - ipoh - malesia
perak tong cave temple - ipoh - malesia
perak tong cave temple - ipoh - malesia

Sam Poh Tong Temple

Il Sam Poh Tong Temple è un tempio rupestre situato all’interno di una grotta calcarea, immerso in un’atmosfera di pace e spiritualità.

Appena arrivati ci ha accolto un piccolo ma curato giardino zen, un vero angolo di serenità.

Inutile dire che abbiamo passato delle belle mezz’ore a dar da mangiare ai pesci colorati del laghetto esterno, ridendo e osservando le loro frenetiche nuotate.

Superata la grotta, all’interno del tempio, ci siamo trovati davanti a un’altra sorpresa: un’area dove vivono numerose tartarughe, simbolo di longevità secondo la tradizione buddhista. Con un po’ di cibo acquistato in loco, abbiamo potuto interagire anche con loro, rendendo la visita ancora più coinvolgente per tutta la famiglia.

Un’esperienza semplice, ma ricca di significato e perfetta per coinvolgere anche i più piccoli nel fascino delle tradizioni asiatiche. 

aperto tutti i giorni dalle 8.00 alle 14.00 

offerta libera 

Prezzi fissi (davvero irrisori) per i mangimi per pesci e tartarughe 

Per raggiungere il Sam Poh Tong Temple vi consigliamo Grab, si impiegano circa 20 minuti per spostarsi dal Perak Tong al Sam Poh Tong. In 3 minuti a piedi sarete al Nam Thean Tong Temple. 

ipoh - sam poh tong temple - fish
ipoh - sam poh tong temple

Nam Thean Tong Temple

foto dal web

A pochi passi dal Sam Poh Tong si trova il Nam Thean Tong Temple, forse meno famoso ma non per questo meno affascinante.

Incastonato anch’esso nella roccia calcarea, questo tempio taoista colpisce per la sua struttura semplice ma ricca di atmosfera, con scalinate che si snodano all’interno della grotta e conducono a piccole cappelle decorate con statue e lanterne colorate.

L’aria è intrisa di incenso e silenzio, creando un’atmosfera quasi sospesa che invita alla riflessione (anche se con i bambini al seguito la visita si trasforma facilmente in una piccola avventura da esploratori). I più curiosi apprezzeranno i passaggi scavati nella roccia e le piccole sorprese nascoste lungo il percorso. È un luogo che si visita in poco tempo, ma che lascia addosso una sensazione di calma. 

Dei tre questo è il tempio che ci ha colpiti meno ma forse anche la stanchezza ha avuto un ruolo importante nel farci percepire il Nam Thean Tong Temple in modo meno entusiasta rispetto agli altri due templi che abbiamo visitato.

aperto tutti i giorni dalle 8.00 alle 16.45

offerta libera 

A piedi in 3 minuti dal Sam Poh Tong tornando verso la strada principale. In Grab da Ipoh si impiegano circa 20 minuti. 

Le grotte di Gua Tempurung

gua tempurung cave - ipoh - malesia

Le Grotte di Gua Tempurung, situate a circa 24 chilometri da Ipoh, si sono rivelate una delle meraviglie naturali che abbiamo più apprezzato in Malesia. 

Queste grotte, che fanno parte del Parco Nazionale di Gunung Tempurung, sono celebri per la loro straordinaria bellezza e la loro imponenza, con formazioni calcaree che si estendono su più di 1.000 metri di lunghezza. Il nome “Tempurung” significa “guscio di cocco” in malese, un riferimento alla forma delle guglie di roccia che decorano l’interno delle grotte. 

Esplorare le Gua Tempurung è un’esperienza unica. Le grotte offrono diversi percorsi di visita, che variano in difficoltà e durata. Il percorso più semplice è adatto a famiglie e turisti curiosi, mentre quelli più avventurosi portano i visitatori a esplorare tratti più remoti e ripidi. All’interno, si possono ammirare spettacolari stalattiti e stalagmiti, alcune delle quali si stima siano cresciute per milioni di anni. 

Noi abbiamo deciso di optare per il tour 2 che è il più lungo che si può fare senza guida e torcia (tutto il percorso è ben illuminato e segnalato), arrivando ad un’altezza di 125 metri. Il tempo di percorrenza per andare e tornare indietro è di circa 2 ore con soste foto e pause riposo. Tenete presente che man mano che si avanza nella grotta l’umidità è sempre maggiore quindi avrete probabilmente bisogno di fermarvi ogni tanto per riprendere fiato. I 2 tour più avanzati vanno fatti in gruppo, con la guida e abbigliamento adatto, viste le durate più impegnative non ce la siamo sentita. 

Uno degli aspetti più affascinanti di Gua Tempurung è la sua varietà di ambienti, che vanno da enormi sale con soffitti altissimi a tunnel del vento che apprezzerete come una manna dal cielo! La grotta principale, che è anche la più grande, ospita un fiume sotterraneo che scorre attraverso le rocce, creando un’atmosfera magica. Se siete appassionati di avventura e natura, Gua Tempurung è una meta imperdibile, noi ne siamo rimasti entusiasti

aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 16.00

Percorso 1: Adulti 20 MYR, Bambini da 6 a 12 anni 10 MYR (circa 40 minuti)
Percorso 2: Adulti 30 MYR, Bambini da 6 a 12 anni 15 MYR (circa 1 ora e 45 minuti)
Percorso 3: Adulti 40 MYR, Bambini da 6 a 12 anni 20 MYR (circa 2 ore e 30 minuti)
Percorso 4: Adulti 50 MYR, Bambini da 6 a 12 anni 25 MYR (circa 3 ore e 30 minuti) 

Il modo più comodo per raggiungere Gua Tempurung è sicuramente Grab. Per l’andata da Ipoh non sarà un problema trovare un’auto disponibile ma il ritorno potrebbe essere più complicato. La nostra attesa è stata piuttosto lunga ma il driver dell’andata ci aveva avvisati di questa possibile difficoltà e ci aveva lasciato il suo numero di telefono in caso di bisogno (ci avrebbe fatto pagare il doppio ma in casi estremi…). Alla fine siamo riusciti a spendere 38 MYR all’andata e 39 MYR al ritorno. Siate pazienti.  

ipoh - malesia
ipoh - malesia
ipoh - malesia

Dove mangiare a Ipoh

low wong - ipoh - malesia

L’unica esperienza che ci sentiamo di consigliare a ipoh è la visita ad un night market. Noi alloggiavamo vicino a Gerbang Malam (https://maps.app.goo.gl/DWKxhzSYWAwR1gHK7) dove dalle 19.30-20.00 aprono negozi, ristorantini (non molti), bancarelle varie e si può assaggiare qualcosa di tipico, sfizioso ma anche…da brividi

Assaggiate un po’ di dolcetti misti acquistati nei vari negozi (noi abbiamo anche portato a casa alcuni dolci deliziosi) e se volete optare per un’esperienza “forte” andate da Lou Wong (https://maps.app.goo.gl/i8GwU3jo9jvdYgNN6).

E’ uno dei locali più rinomati sia tra i locals che tra i turisti per via dei prezzi economici e del suo piatto forte, il tauge ayam, piatto di pollo in umido con erbe varie e germogli di soia (tenete presente che del pollo non buttano praticamente niente…) servito con riso o noodles. Non tutti lo abbiamo gradito, ma se volete potete provare le altre (poche) pietanze in menu. 

Dove dormire a Ipoh

Per l’alloggio abbiamo optato per un appartamento, scelta che con i bambini si rivela sempre vincente. In questo caso ancora di più perché ha piovuto spesso soprattutto di sera e avere uno spazio ampio ci ha salvati dalla noia.  

Abbiamo trovato questa offerta su Agoda e siamo stati davvero bene. 

Home Fairy 1 @ Majestic Ipoh (109 euro per 3 notti) (https://www.agoda.com/it-it/promo-home-fairy-majestic-ipoh-3-bedrooms/hotel/ipoh-my.html?cid=1844104&ds=A%2B70Mpdz6PWjc7ts

L’appartamento ha 3 camere da letto, un salotto ampio con cucina e un bagno. La piscina del condominio è molto bella, con una piscina più piccola dedicata ai bambini piccoli e una vasca grande in cui si riesce a nuotare. La posizione è abbastanza comoda, un po’ decentrata ma non aspettatevi granchè dal centro di Ipoh. Vicina al night market. 

Conclusione: Ipoh è una meta adatta ai bambini?

, se vi concentrate sulle attrazioni nei dintorni!
❌ Il centro città può deludere
🎒 Ma i templi rupestri, le grotte di Gua Tempurung e i mercati serali rendono Ipoh un’esperienza adatta per le famiglie in viaggio.

Fanno parte dello stesso viaggio

mappa viaggio malesia

ORGANIZZARE UN VIAGGIO IN MALESIA IN FAMIGLIA: ITINERARIO E INFO UTILI

Sri Maha Mariamman Temple - kuala lumpur - malesia

48 ORE A KUALA LUMPUR: GUIDA PER ESPLORARE LA CAPITALE MALESE CON I BAMBINI

7

post a comment