Top

Nel nostro viaggio nella Sicilia sud-orientale abbiamo scoperto spiagge incantevoli, la maggior parte delle quali sono perfette per i bambini.

Premettiamo che noi abbiamo viaggiato nel mese di agosto e che abbiamo trovato alcune spiagge affollatissime. Ma in alcune abbiamo trovato comunque mare cristallino, sabbia fine e spazio a volontà.

Organizzare un viaggio in Sicilia con i bambini

Le migliori spiagge della Sicilia sud-orientale con i bambini

Le nostre spiagge preferite della Sicilia sud-orientale con i bambini

Spiaggia Marchesa di Cassibile (Siracusa)

Spiaggia Marchesa di Cassibile (Siracusa)

La difficoltà maggiore per raggiungere questa spiaggia è il parcheggio. Quello privato nella pineta alle spalle della spiaggia è carissimo: 20 euro al giorno. Allontanandoci un po’ noi abbiamo trovato parcheggio in una traversa della Strada Statale a circa 5 minuti a piedi. Conviene arrivare presto.

La spiaggia è come piace a noi, non attrezzata e completamente libera quindi conviene portare con sé un ombrellone. Nella pineta ci sono un bar e dei bagni.

La spiaggia è ampia, il fondale basso quindi ideale per i bambini, l’acqua trasparente. Decisamente una delle nostre spiagge preferite! Purtroppo nelle ore di punta si riempie.

Spiaggia della Tonnara di Vendicari (Siracusa)

Spiaggia della Tonnara di Vendicari (Siracusa) - adatta per i bambini

La Riserva di Vendicari ospita diverse spiagge, tutte raggiungibili con un percorso più o meno lungo a piedi.

L’ingresso è a pagamento, dura una giornata ed è valido per accedere a tutti gli ingressi della Riserva. Il biglietto intero costa 3,50 euro, il ridotto 1,50 euro, è gratuito sotto gli 8 anni. C’è poi un biglietto famiglia al costo di 7 euro.

Dal parcheggio (costo dai 3 ai 5 euro) si percorre una strada sterrata che, entrando nella Riserva, prosegue verso diverse spiagge. Noi abbiamo scelto quella della Tonnara perché eravamo molto curiosi e perché il tempo di camminata è di soli 10-15 minuti. E non ci siamo sbagliati. Abbiamo trovato una spiaggia deserta, un fondale sabbioso perfetto per i bambini, degli scogli per fare snorkeling e la tonnara a fare da sfondo a questo piccolo paradiso. Stupendo!

Spiagge di Eloro e della Pizzuta (Siracusa)

Spiagge di Eloro e della Pizzuta (Siracusa)

Queste due spiagge sono molto vicine, la prima si trova nella Riserva di Vendicari (quindi con ingresso a pagamento) mentre la seconda è subito a nord fuori dalla Riserva. Ci sono piaciute per motivi diversi.

 

Abbiamo apprezzato la spiaggia di Eloro per il suo mare cristallino, la sabbia fine e gli scogli in cui abbiamo fatto snorkeling e vicino ai quali abbiamo visto tantissimi pesci colorati!

Lungo il percorso pedonale per raggiungere la spiaggia si possono vedere i resti del teatro greco e della città di Eloro.

Il parcheggio è situato a circa 300 metri dalla spiaggia e costa circa 3 euro.

 

Nella spiaggia della Pizzuta abbiamo trovato delle belle dune di sabbia, mare pulito, spiaggia poco affollata. La cosa più sorprendente sono state delle piccole zone recintate in cui erano custodite delle uova di tartaruga Caretta Caretta. Non abbiamo assistito alla schiusa delle uova ma è stato comunque molto bello sapere che sotto la sabbia si preparavano a nascere tante piccole tartarughine!

Spiaggia di Sampieri (Ragusa)

Spiaggia di Sampieri (Ragusa)

Abbiamo deciso di fermarci nella zona più orientale della spiaggia di Sampieri, quella vicina alla Fornace, soprannominata “La Mannara” nei romanzi di Montalbano.

Parcheggiando gratuitamente sulla strada principale abbiamo seguito una piccola viuzza che attraversa le dune per arrivare alla spiaggia che è davvero vastissima, non affollata nemmeno nel mese di agosto. La sabbia è bianca, la spiaggia pulita e le dune alle spalle sono molto suggestive. Degrada dolcemente, dunque perfetta per i bambini. Si è rivelata una scelta molto azzeccata!

Spiaggia della Riserva Naturale di Randello (Ragusa)

La Riserva di Randello è un’ampia area naturalistica che attraverso una pineta permette di raggiungere delle dune e poi la bella spiaggia. Il parcheggio esterno è gratuito (anche se piccolo) e la presenza di aree attrezzate all’ombra nella pineta, barbecue, fontanelle, docce e di bagni pubblici la rendono un luogo perfetto per trascorrere una giornata in mezzo alla natura.

Per raggiungere l’ingresso alla spiaggia tramite la via più breve bisogna camminare un po’, con i bambini circa 15-20 minuti, ma una volta arrivati il mare è splendido, poco affollato e silenzioso.

0

Comments:

  • Sara

    25 Marzo 2022

    È una parte della Sicilia che non conosco ma che mi piacerebbe visitare. Che belle spiagge, e quanta voglia di mare e di vacanza mi hai fatto venire!

    reply...
    • Valentina

      29 Marzo 2022

      Che bello Sara, era proprio l’intento di questo articolo! Anche per noi è stata una nuova scoperta e ci è piaciuto tantissimo!

      reply...
  • 26 Marzo 2022

    Sono stata solo alla spiaggia della Tonnara, uno spettacolo! Questa zona della Sicilia ha tantissimo da offrire, ci sono stata solo una volta ma vorrei tornarci presto.

    reply...
    • Valentina

      29 Marzo 2022

      Ciao Veronica! E’ davvero una zona unica, perfetta per una vacanza rilassante o per un giro coi bambini (meno relax ma tanto divertimento!!). Le spiagge sono splendide e ci sono tutte le città barocche da visitare: il mio viaggio ideale!

      reply...
  • 12 Aprile 2022

    quando ho visto la foto della tonnara di Vendicari ti ho immediatamente invidiato! Io ci sono stata in primavera, il tempo era bellissimo ma non si poteva certo stare in spiaggia ma mi sono immaginata proprio quello che tu descrivi, fondale basso e acqua trasparente. La vera essenza del mare!

    reply...
    • Valentina

      12 Aprile 2022

      Sì, a noi è piaciuto moltissimo! Secondo me una delle spiagge più caratteristicgìhe in cui siamo stati. Acqua cristallina e caldissima, sembrava di stare ai Caraibi!!!

      reply...
  • 2 Maggio 2022

    Ho fatto un bel tour in questa parte di Sicilia proprio l’anno scorso, e ho amato la spiaggia della Marchesa di Cassibile e quella della Tonnara di Vendicari! Per non parlare delle altre calette e spiagge intorno alla riserva… Meravigliose!

    reply...
    • Valentina

      6 Maggio 2022

      Data la situazione Covid abbiamo deciso di rimanere in Italia e siamo rimasti davvero stupiti dalla bellezza di questa zona! Stupenda!

      reply...
  • 13 Luglio 2022

    La Sicilia è fenomenale in ogni suo luogo e sono contenta che abbiate trovato dei luoghi come questi di vostro gusto. Per i bambini poi c’è davvero l’imbarazzo della scelta! Avete proprio fatto bene a sceglierla per il vostro viaggio!

    reply...
    • Valentina

      14 Luglio 2022

      Ci mancano alcona diverse zone da visitare, sicuramente torneremo!!

      reply...
  • 3 Agosto 2022

    Alla spiaggia di Eloro siamo stati anche noi anni fa, davvero bella. Incontrammo anche un nido di tartarughe segnalato e recintato

    reply...
    • Valentina

      2 Novembre 2022

      Anche noi abbiamo visto un nido di uova di tartarughe proprio lì. Bellissimo!!!

      reply...
  • 14 Ottobre 2022

    Non conosco minimamente la Sicilia delle spiagge, anche se qualche nome tra quelle che citi lo conosco di fama, come Marchesa di Cassibile e Vendicari. Sono stata proprio in questi giorni nella Sicilia orientale, ma nell’interno, a Licodia Eubea.

    reply...
    • Valentina

      15 Ottobre 2022

      Noi siamo rimasti stupiti dal mare cristallino e dalle spiagge. Provare per credere!!

      reply...
  • 11 Gennaio 2023

    Agosto sicuramente non è il periodo migliore se si vogliono evitare le folle, ma ovviamente ne vale lo stesso la pena per godere di queste bellissime spiagge. Le tengo a mente per il viaggio in Sicilia dell’estate prossima

    reply...
    • Valentina

      11 Gennaio 2023

      È una zona di cui ci siamo innamorati e pur essendoci stati in agosto ne abbiamo uno splendido ricordo. In molte spiagge abbiamo trovato spazio a sufficienza per avere la nostra privacy.

      reply...
  • Bru

    12 Aprile 2023

    Che carrellata di spiagge bellissime, anche se non sono bambina mi ci vedrei benissimo a sguazzare in quelle acque limpide

    reply...
    • Valentina

      12 Aprile 2023

      Noi le abbiamo adorate e non vediamo l’ora di tornarci!

      reply...
  • 3 Ottobre 2023

    Ah la Sicilia!!! Che terra meravigliosa!! Anche noi abbiamo avuto modo di fare un road trip sull’isola, con ben 5 bambini al seguito. Si sono divertiti moltissimo e, anche se allora erano molto piccoli, ne hanno un ricordo prezioso. Hanno potuto constatare di quanto sia stupendo muoversi in gruppo e visitare posti nuovi con l’entusiasmo della loro età.

    reply...
  • 4 Ottobre 2023

    Penso che le spiagge della Sicilia siano tutte belle! Quelle che hai citato non le conosco, ma sono stata in quella zona. Io ti consiglio anche la Spiaggia dei due Mari a Portopalo di Capo Passero (Siracusa), è molto bella ed è anche particolare perché lì si incrociano Il Mar mediterraneo ed il Mar Ionio. Si trova nell’estrema punta sud-orientale.

    reply...
    • Valentina

      5 Ottobre 2023

      Siamo stati anche lì ma a parte il fascino dei due mari che si incontrano, la spiaggia non è stata tra le nostre preferite.

      reply...
  • 6 Ottobre 2023

    essendo di Catania mi capita spesso di passare una giornata al mare in una di queste spiagge raggiungibili facilmente in macchina e in effetti si prestano molto alle famiglie con bambini essendo praticamente tutte sabbiose e con acqua cristallina

    reply...

post a comment